Recinzione dell’IceLab, il palaghiaccio di Bergamo

24 Settembre 2024

L’impianto sportivo, inaugurato nel 2016, è delimitato da 400 metri di recinzione in grigliato.

Il palaghiaccio di Bergamo, noto come IceLab, è una struttura donata al Comune dalla famiglia Pesenti, celebre imprenditore bergamasco, e realizzata su un’ex area industriale.

IceLab, aperto nel 2016, si estende su una superficie di 5.000 metri quadrati e include una pista regolamentare (60×30 metri) e una pista per allenamenti (35×20 metri), entrambe utilizzate per pattinaggio artistico, sincronizzato e short-track.

La struttura offre anche spazi multifunzionali per ragazzi e tre palestre dedicate al fitness, esercizi a corpo libero e danza.

L’impianto dispone inoltre di una tribuna con 240 posti a sedere, 4 spogliatoi, uno shop, un’area per il noleggio pattini e un bar con vista sulla pista principale, grazie a una grande vetrata.

Nel contesto del completamento delle aree esterne, Plastifil Recinzioni ha fornito e installato 400 metri di recinzione lungo il perimetro dell’impianto.

La recinzione è costituita da grigliato elettrosaldato con maglie rettangolari da 124×44 mm e piatto da 25×2 mm. I montanti, realizzati in piatto da 60×7 mm con testa arrotondata, sono zincati a caldo secondo le normative UNI EN ISO 1461.

Recinzione per l’area cani al Parco Frugoni di Brescia

24 Settembre 2024

Brescia è una città particolarmente attenta alle necessità dei cani, con oltre 40 aree dedicate allo sgambamento presenti nei parchi cittadini.

Garantire il benessere dei proprietari di cani e di tutti i frequentatori di parchi e giardini è una priorità per l’Amministrazione Comunale. Ciò comporta l’installazione di adeguate attrezzature nelle aree riservate agli animali e, per la sicurezza di tutti, la realizzazione di recinzioni robuste, ma visivamente discrete e in armonia con l’ambiente circostante.

L’area cani al Parco Cesare Frugoni

Il Parco Cesare Frugoni, situato nel quartiere Chiusure, si estende su circa 10.000 metri quadrati lungo la riva destra del fiume Mella. Questo spazio verde, ricco di alberi e ampie aree aperte, dispone anche di un’area giochi per bambini.

Una parte del parco, di 1.390 metri quadrati, è stata destinata come area cani, dotata di una fontanella e panchine per il relax.

Nell’ultimo anno, l’area è stata delimitata con una nuova recinzione, realizzata con i pannelli Panelfil di Plastifil, che si estendono per 210 metri lungo il perimetro.

I pannelli, alti 1.530 mm, sono sostenuti da pali tubolari da 48 mm. Realizzati in rete elettrosaldata con robusto filo in acciaio zincato e rivestito in poliestere, i pannelli sono ulteriormente rinforzati da due nervature longitudinali che ne garantiscono solidità. Il filo da 4 mm assicura trasparenza visiva, permettendo alla recinzione di integrarsi senza interrompere la continuità del verde.

Nuove recinzioni per i parcheggi dello stadio di Monza

24 Settembre 2024

Nell’ambito dell’aggiornamento delle strutture dell’U-Power Stadium, è stata messa in sicurezza l’area parcheggi destinata agli ospiti grazie all’installazione del nuovo sistema Jersey Sport di Plastifil e l’aggiunta di nuovi cancelli.

Lo stadio dell’AC Monza, inaugurato nel 1985, ha subito negli ultimi anni un ampio restyling, soprattutto con l’arrivo della nuova proprietà e la promozione del Monza in Serie B.

All’interno dello stadio, le sedute bianche e rosse, disposte a formare il logo dell’AC Monza e il profilo della città, ne hanno rinnovato l’aspetto. Inoltre, è stato installato un moderno impianto di illuminazione a LED.

All’esterno, l’aumento del pubblico ha portato alla riorganizzazione dei parcheggi, in particolare nella zona nord, riservata agli ospiti, che è in parte condivisa con il vicino palazzetto dello sport.

Nel mese di gennaio, in quest’area sono state installate nuove recinzioni per mettere in sicurezza il parcheggio ospiti. Sono stati posati 350 metri di rete, inclusi tratti del nuovo sistema Jersey Sport di Plastifil.

Il Jersey Sport, conforme alla Norma UNI EN 13200/3, è composto da barriere di sicurezza (New Jersey) in calcestruzzo armato vibrato, di dimensioni 75×80 cm e lunghezza 256,5 cm, con un peso di 2.560 kg, che garantisce elevata stabilità. La barriera è sormontata da pannelli in filo d’acciaio con maglia da 55×200 mm, sostenuti da pali rettangolari, avvitati su contropiastre annegate e fissati saldamente all’armatura della barriera.

La base della struttura è stata verniciata con due strati di vernice al quarzo bianca, arricchita da una striscia colorata realizzata con resine viniliche idrorepellenti.

L’intervento, realizzato in soli 7 giorni, è stato completato con l’installazione di 8 cancelli di varie dimensioni, in collaborazione con Officine D’Amico.

Messa in sicurezza dell’area San Vincenzo, Trento – Trentino Music Arena

23 Settembre 2024

La Provincia di Trento ha messo in sicurezza l’area intorno alla “Trentino Music Arena”, destinata a eventi e concerti, a seguito del rischio verificatosi durante l’uscita del pubblico al concerto di Vasco Rossi nel 2022. È stata installata una robusta recinzione che separa l’area dalla vicina Ferrovia del Brennero.

Nell’estate del 2022, l’area di San Vincenzo, alla periferia di Trento e di proprietà della Provincia, ha ospitato un concerto di Vasco Rossi, attirando 100.000 fan. Al termine dell’evento, migliaia di persone, contrariamente al piano di esodo, si sono dirette verso la ferrovia adiacente, costringendo alla sospensione della linea del Brennero per tutta la notte.

Attualmente, un accordo tra Provincia e Comune di Trento conferma la destinazione dell’area di 27 ettari intorno alla temporanea Trentino Music Arena per manifestazioni musicali, con eventi già programmati per questa estate e opzioni per i prossimi due anni.

Per garantire la sicurezza dell’area rispetto alla ferrovia, è stato approvato un progetto finanziato di 657.380 euro, ideato dall’ingegner Italo Artico del Servizio Gestione Strade e supportato dall’ingegner Andrea Giovannini di STA Engineering.

Il progetto prevede la costruzione di un muro in cemento armato lungo 630 metri, insieme a una recinzione alta 3,5 metri. La fornitura della recinzione, commissionata dalla Provincia di TN, è stata assegnata a Plastifil Recinzioni Srl di Gussago (BS). La recinzione include una struttura portante con pali di 140×60 mm, correnti di 60×60 mm e pannelli doppio filo 8*8/6.

La zona dedicata ai concerti rimarrà al centro e avrà una capienza modulare di 20.000-30.000 posti, con ulteriori infrastrutture fornite dalla Provincia, inclusi illuminazione e servizi igienici pubblici.

Cancelli e recinzioni sportive al centro sportivo del Melarancio, Scandicci

23 Settembre 2024

Le opere accessorie legate all’intervento di Autostrade per l’Italia nel Comune di Scandicci sono state realizzate da Plastifil, utilizzando la recinzione Jersey Sport.

Nell’ambito dei lavori previsti da Autostrade per l’Italia per l’ampliamento della terza corsia della A1, nel tratto Firenze Nord – Firenze Sud, è stato inaugurato un centro sportivo che comprende un campo di calcio a 11 e due campi di calcio a cinque. Questa struttura è dedicata alla memoria delle 11 vittime dell’incidente avvenuto 40 anni fa nella Galleria del Melarancio.

I nuovi spazi sono stati progettati per armonizzare e ricollegare un territorio e un tessuto urbano che, nel secolo scorso, erano stati divisi dal tracciato dell’Autostrada del Sole, restituendo alla cittadinanza aree funzionali e ricche di potenzialità.

L’intervento con la recinzione Jersey Sport di Plastifil

Per completare la nuova struttura, Plastifil ha fornito 450 metri di recinzione Jersey Sport, con pannellatura doppio filo 8*8/6 zincata a caldo, conforme alla norma UNI EN 1461 e alla norma UNI EN 13200/3.

La recinzione è dotata di una protezione in gomma “Onda”, progettata per assorbire urti secondo la normativa UNI EN 913:2019 Appendice C. Questo materiale è completamente atossico, repellente a tutte le sostanze, antimuffa e antibatterico.

Inoltre, la recinzione è integrata con 12 cancelli conformi alla Direttiva UE 305/2011 (D.lgs. 106 del 16/06/2017), in linea con la norma armonizzata EN 13241:2003+A2:2016 relativa a porte e cancelli.

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con i tecnici di Autostrade per l’Italia e l’ufficio tecnico di Plastifil, con Aldo Colombo e l’ing. Giacomo Salducco, che hanno contribuito alla realizzazione degli elaborati grafici, garantendo una corretta collocazione dei singoli Jersey Sport per facilitare la messa in opera.

  • Telefono:
    +39 030.2529286

  • Via Mandolossa 77/79
    25064 Gussago (BS)

Chi siamo

Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident.

I nostri servizi
  • Progettazione
  • Produzione
  • Vendita
  • Installazione
I nostri prodotti
© Copyright 2024. Plastifil